Continua la nostra serie di recensioni e segnalazioni di fumetti da regalare a Natale.
L'abbiamo edito noi, ma è talmente bello e importante che lo recensiamo (no, riportiamo una recensione) tra i vari libri da regalare a Natale.
il Dottor Oss è un avvenimento nella storia del fumetto italiano. Lo è stato alla sua nascita, nel 1964, lo è ora la pubblicazione in volume, un'edizione lussuosa, bella da gustare sempre e figa da piazzare come regalo (prima di tutto a noi stessi).
Mino Milani e Grazia Nidasio uniti e ispirati da Jules Verne... consigliabile non solo per chi l'ha letto all'epoca.
Su Manga forever una recensione che ripubblichiamo qui, molto lieti. (il volume è acquistabile in libreria, sul nostro sito – senza spese di spedizione, per l'Italia – e su diversi negozi online).
«Comic Out si rende protagonista di un importante
recupero storico con l’annunciata raccolta in volume di uno dei prodotti
più originali e affascinanti dell’epoca d’oro del mitico “Corriere dei
Piccoli”, il Dottor Oss.
Dopo una trasposizione del romanzo di Verne, a opera di Mino Milani e Grazia Nidasio,
il personaggio ebbe un tale successo da spingere gli autori a creare
nuove, inedite avventure. Un vero pezzo di Storia con la “S” maiuscola,
insomma, che ora ComicOut presenta in un volume cartonato dal formato
24×34 centimetri, con 120 pagine a colori.
Era tra il 1964 e il 1969 quando Milani e Nidasio, dapprima
interpretarono sulle pagine del «Corriere dei Piccoli» le avventure di
Docteur Ox di Jules Verne, per poi, avendolo
trasformato in un personaggio affascinante e di successo, continuarne le
vicende con nuovi episodi che uniscono a un immaginario steampunk e al
gusto dell’illustrazione da incisione, l’ironia e la leggerezza dei due
autori.
Atteso da anni, arriva finalmente il volume che ripropone l’opera completa,
in un’edizione strenna , che riprende la copertina
della prima edizione francese del romanzo di Verne. L’opera, che costa € 29,50, è riprodotta
dalle tavole originali e con studi inediti. Prefazioni dello stesso
Milani, di Alfredo Castelli e di Pierluigi Gaspa».
Visualizzazione post con etichetta Milani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milani. Mostra tutti i post
martedì 17 dicembre 2013
#regala1fumetto - Il Dottor Oss
Etichette:
#regala1fumetto,
Dottor oss,
Milani,
Mino Milani,
Nidasio,
strenna,
Verne
martedì 30 aprile 2013
sul ComicON e ComicOut
Efrem, di Mino Milani, disegno di Aldo Di Gennaro |
Comicon ha compiuto 15 anni ed è diventata, in questi 15 anni, la seconda fiera italiana dopo Lucca. Ha perso, in questo suo crescere, la splendida sede di Castel Sant Elmo, ha guadagnato folle di ragazzi, che in parte non sono né diventeranno mai lettori di fumetto, ma passandoci in mezzo chissà... questa è la speranza che abbiamo tutti noi, che i fumetti li facciamo e amiamo. E quest'anno molti editori (i più grandi, ma non solo) hanno avuto risposte che sembrano confermare che tra games e fumetti si possono gettare ponti, costruire passaggi, non essere nemici, nonostante le folle distratte e naso in su, che cercavano gadget e luoghi per giocare...
In questi 15 anni la fiera si è modificata, si è consolidata, e si protrae in altri eventi durante l'anno. Le mostre, sono sempre ricche di originali (bellissima quest'anno quella sull'architettura... così abbiamo avuto modo, noi di ComicOut, di intervistare Joos Swarte per la rivista Scuola di fumetto).
Disegno di Joos Swarte come dedica al ristorante Umberto. |
Mostre un po' meno lussuose senza la cornice antica del castello, curate più nei contenuti che negli allestimenti, ma sempre un grande piacere. Come ha notato qualche blogger, è bello vedere zombie e supereroi guardare, alla mostra di Mino Milani, le tavole di Di Gennaro o di Pratt.
Noi abbiamo incontrato molti lettori interessati e anche tanti giovani e meno giovani curiosi dei nostri corsi.
Ma, se il momento più emozionante è stato forse parlare con Swarte, un altro c'ha fatto battere il cuore. La serie Valentina Mela Verde, di Grazia Nidasio, conclusasi con il 4° volume, ha vinto il primo premio per la miglior ristampa, e avevamo concorrenti di grande valore!
Per ComicOut, che ha solo un anno di vita, anche se una storia più articolata alle spalle, grande orgoglio e soddisfazione.
Il premio Micheluzzi, del Comicon, tra l'altro prevede una preferenziale esposizione per i libri premiati, in 15 librerie Feltrinelli. Un'occasione perché il fumetto faccia outing e si sveli ai lettori meno specializzati.
Se la fiera, per noi piccoli editori o associazioni, è una spesa fatta più per migliorare rapporti, comunicazioni e relazioni che per il guadagno, il valore aggiunto di premi fatti con questa politica di promozione rende più valido tutto il lavoro attorno al festival vero e proprio in questi pochi giorni.
Ci fa piacere dunque annunciare i vari premiati, cercateli, trovateli nelle Feltrinelli ma anche nelle piccole librerie specializzate o attente al fumetto, e già che ci siete, guardate i volumi senza premi che stanno accanto... capace che trovate il vostro libro del cuore!
Qui tutte le nomination e in blu, all'inizio di ogni categoria, i vincitori:
MIGLIOR FUMETTO
- Un polpo alla gola, di Zerocalcare (BAO PUBLISHING)
- ABC, di Ausonia (COCONINO PRESS)
- Sweet Salgari, di Paolo Bacilieri (COCONINO PRESS)
- Enigma, di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni (RIZZOLI - LIZARD)
- Diego Armando Maradona, di Paolo Castaldi (BECCO GIALLO)
MIGLIOR SERIE DAL DISEGNO REALISTICO
- Lilith, di Luca Enoch (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Davvero, di Paola Barbato/AA.VV. (STAR COMICS)
- Metamorphosis, di Giacomo Bevilacqua (AUREA EDITORIALE)
- Don Camillo vol.4-5, di Davide Barzi/AA.VV. (RENOIR)
- Shanghai Devil, di Gianfranco Manfredi/AA.VV. (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR SERIE DAL DISEGNO NON REALISTICO
- Dracula di Bram Topker, di Bruno Enna e Fabio Celoni, per Topolino n.2945-2946 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- La Bambina filosofica, di Vanna Vinci (RIZZOLI - LIZARD)
- Rat-Man, di Leo Ortolani (PANINI COMICS)
- Topolino e gli Ombronauti, di Casty, per Topolino n.2972-2973 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- Kika, la ragazza dei gatti, di Massimo Cavezzali/Andre Camerini (MCK PUBLISHING)
MIGLIOR DISEGNATORE
- Andrea Accardi, per Le Storie#2 - La Redenzione del Samurai (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Paolo Bacilieri, per Sweet Salgari (COCONINO PRESS)
- Sara Pichelli, per Ultimate Comics Spider-Man 15 / New Ultimate Spider-Man 2 (PANINI COMICS)
- Silvia Rocchi, per Ci sono notti che non accadono mai (BECCO GIALLO)
- Bruno Brindisi, per Le Storie#3 - La Rivolta dei Sepoy (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR SCENEGGIATORE
- Paolo Bacilieri, per Sweet Salgari (COCONINO PRESS)
- Bruno Enna, per Saguaro (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Ausonia, per ABC (COCONINO PRESS)
- Giacomo Bevilacqua, per Metamorphosis (AUREA EDITORIALE)
- Gianfranco Manfredi, per Shanghai Devil (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR FUMETTO ESTERO
- I segreti del Quai d'Orsay-Cronache diplomatiche vol.2, di Lanzac e Cristophe Blain (COCONINO PRESS)
- La macelleria, di Bastien Vivès (DIABOLO EDIZIONI)
- Il Bruco, di Suehiro Maruo (COCONINO PRESS)
- Una vita tra i margini, di Yoshihiro Tatsumi (BAO PUBLISHING)
- Death Ray, di Daniel Clowes (COCONINO PRESS)
- La lega degli straordinari gentlemen - Century, di Alan Moore e Kevin O'Neill (BAO PUBLISHING)
MIGLIOR SERIE A FUMETTI ESTERA
- Bouncer, L'integrale vol.2, di Alejandro Jodorowsky e François Boucq (MAGIC PRESS)
- Scalped, vol. 9-10, di Jason Aaron e R.M.Guéra (RW LION)
- L'attacco dei giganti, di Hajime Isayama (PLANET MANGA)
- The Walking Dead, vol.14: Nessuna via d'uscita, di Robert Kirkman e Charlie Adlard (SALDAPRESS)
- Criminal, di Ed Brubaker e Sean Phillips (PANINI COMICS)
- Ooku-Le Stanze proibite, di Fumi Yoshinaga (PLANET MANGA)
MIGLIORE EDIZIONE DI UN CLASSICO
- Valentina Mela Verde vol.4, di Grazia Nidasio (COMICOUT)
- Le Avventure di Huckleberry Finn, di Lorenzo Mattotti (ORECCHIO ACERBO-COCONINO PRESS)
- NonNonbâ, di Shigeru Mizuki (RIZZOLI-LIZARD)
- Kagemaru Den vol. 2, di Sanpei Shirato (HAZARD EDIZIONI)
- Moby Dick, di Bill Sienkiewicz (NPE)
- Marvel Omnibus-Thor, di Walt Simonson (PANINI COMICS)
MIGLIORE STORIA BREVE
- Era de Maggio, di Akab, in "Il Canzoniere Illustrato" (AUTOPRODUZIONE-DANIELE SEPE)
- True Love, di MP5, in Il Male n.29 anno 2 (ED. IL MALE)
- I Ronfi, di Tuono Pettinato, in Hobby Comics 3 -1/2 (GRRRZETIC)
- Bum un ranger in azione, di Corrado Mastantuono, in Topolino n.2964 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- La mia terra la difendo, di Carlo Gubitosa/Kanjano (MAMMA-Ass.ALTRAINFORMAZIONE)
MIGLIOR BLOG O WEBCOMIC
- makkox.it, di Makkox
- pandalikes, di Giacomo Bevilacqua
- rusty-dogs.blogspot.it, di Emiliano Longobardi e AA.VV.
- www.verticalismi.it, di Altan Moor
- www.zerocalcare.it, di Zerocalcare
Iscriviti a:
Post (Atom)