Dovremmo tirare le somme dopo ogni fiera o altro evento...
Per ora stiamo ancora sotto choc per le masse umane viste girare.
Per il cambiamento da cosplayer a youtubisti.
Per l'identità della fiera come luogo di passeggio.
Per la bellezza di alcuni libri nostri e anche altrui, e per la quantità di cose (non tutte belle, non tutte di successo e non tutte con la coincidenza tra le due virtù o difetti).
Per gli autori ritrovati, editori, critici, giornalisti, esperti e soprattutto per amici e vecchi lettori.
Perché tutto cambia.
E pronti per altre avventure.
Come abbiamo già annunciato tutti i post sensati, informativi e critici, passano solo sul blog di Scuola di Fumetto.
Qui continueremo a dirci piccole cose e a tenere al corrente gli associati.
(a Napoli due nuovi amici hanno fatto la tessera)
Questo diventa lo spazio associazione, con informazioni generiche di ComicOut e con quelle specifiche per i soci 2014.
E ora buonanotte, si sta presentando un periodo fremente di fumetti nuovi e interessanti, di vecchi e nuovi autori. A presto.
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
martedì 6 maggio 2014
mercoledì 30 aprile 2014
IN PARTENZA (per il COMICON)
Come già abbiamo detto, unifichiamo la rete per tutte le comunicazioni, notizie e cose dilettevoli di ComicOut E Scuola di Fumetto sul blog di SCUOLA DI FUMETTO
Perciò troverete qui le indicazioni e le notizie sul Comicon, che apre domani e a cui stiamo andando, la macchina carica di cosette e dei 2 nuovi volumi freschi di stampa:
La nuova collana Art of Comics apre con Gipi
La storica collana Lezioni di Fumetto svolta verso gli sceneggiatori (ma non solo) con Roberto Recchioni.
Che ne dite? Non ci potete accusare di non colpire al cuore!
Inoltre troverete ancora le ultime borse e volumi (esauriti) di Zerocalcare, e avrete occasione di farvi dedicare il nostro volume su Dave McKean da lui medesimo, presente al Comicon.
Per tacere di tessere associative firmate Gipi e workshop veneziani con Angelo Stano e il suo Dylan Dog, sulle orme di Corto...
A presto al Comicon (Pad 1-2 stand E21) o sul nostro sito comicout.com (dove trovate ogni cosa senza spese di spedizione) e su Face Book comicout
Perciò troverete qui le indicazioni e le notizie sul Comicon, che apre domani e a cui stiamo andando, la macchina carica di cosette e dei 2 nuovi volumi freschi di stampa:
La nuova collana Art of Comics apre con Gipi
La storica collana Lezioni di Fumetto svolta verso gli sceneggiatori (ma non solo) con Roberto Recchioni.
Che ne dite? Non ci potete accusare di non colpire al cuore!
Inoltre troverete ancora le ultime borse e volumi (esauriti) di Zerocalcare, e avrete occasione di farvi dedicare il nostro volume su Dave McKean da lui medesimo, presente al Comicon.
Per tacere di tessere associative firmate Gipi e workshop veneziani con Angelo Stano e il suo Dylan Dog, sulle orme di Corto...
A presto al Comicon (Pad 1-2 stand E21) o sul nostro sito comicout.com (dove trovate ogni cosa senza spese di spedizione) e su Face Book comicout
Etichette:
Angelo Stano,
Comicon,
fiere,
Gipi,
mostre mercato,
Napoli,
Roberto Recchioni,
rrobe
martedì 30 aprile 2013
sul ComicON e ComicOut
Efrem, di Mino Milani, disegno di Aldo Di Gennaro |
Comicon ha compiuto 15 anni ed è diventata, in questi 15 anni, la seconda fiera italiana dopo Lucca. Ha perso, in questo suo crescere, la splendida sede di Castel Sant Elmo, ha guadagnato folle di ragazzi, che in parte non sono né diventeranno mai lettori di fumetto, ma passandoci in mezzo chissà... questa è la speranza che abbiamo tutti noi, che i fumetti li facciamo e amiamo. E quest'anno molti editori (i più grandi, ma non solo) hanno avuto risposte che sembrano confermare che tra games e fumetti si possono gettare ponti, costruire passaggi, non essere nemici, nonostante le folle distratte e naso in su, che cercavano gadget e luoghi per giocare...
In questi 15 anni la fiera si è modificata, si è consolidata, e si protrae in altri eventi durante l'anno. Le mostre, sono sempre ricche di originali (bellissima quest'anno quella sull'architettura... così abbiamo avuto modo, noi di ComicOut, di intervistare Joos Swarte per la rivista Scuola di fumetto).
Disegno di Joos Swarte come dedica al ristorante Umberto. |
Mostre un po' meno lussuose senza la cornice antica del castello, curate più nei contenuti che negli allestimenti, ma sempre un grande piacere. Come ha notato qualche blogger, è bello vedere zombie e supereroi guardare, alla mostra di Mino Milani, le tavole di Di Gennaro o di Pratt.
Noi abbiamo incontrato molti lettori interessati e anche tanti giovani e meno giovani curiosi dei nostri corsi.
Ma, se il momento più emozionante è stato forse parlare con Swarte, un altro c'ha fatto battere il cuore. La serie Valentina Mela Verde, di Grazia Nidasio, conclusasi con il 4° volume, ha vinto il primo premio per la miglior ristampa, e avevamo concorrenti di grande valore!
Per ComicOut, che ha solo un anno di vita, anche se una storia più articolata alle spalle, grande orgoglio e soddisfazione.
Il premio Micheluzzi, del Comicon, tra l'altro prevede una preferenziale esposizione per i libri premiati, in 15 librerie Feltrinelli. Un'occasione perché il fumetto faccia outing e si sveli ai lettori meno specializzati.
Se la fiera, per noi piccoli editori o associazioni, è una spesa fatta più per migliorare rapporti, comunicazioni e relazioni che per il guadagno, il valore aggiunto di premi fatti con questa politica di promozione rende più valido tutto il lavoro attorno al festival vero e proprio in questi pochi giorni.
Ci fa piacere dunque annunciare i vari premiati, cercateli, trovateli nelle Feltrinelli ma anche nelle piccole librerie specializzate o attente al fumetto, e già che ci siete, guardate i volumi senza premi che stanno accanto... capace che trovate il vostro libro del cuore!
Qui tutte le nomination e in blu, all'inizio di ogni categoria, i vincitori:
MIGLIOR FUMETTO
- Un polpo alla gola, di Zerocalcare (BAO PUBLISHING)
- ABC, di Ausonia (COCONINO PRESS)
- Sweet Salgari, di Paolo Bacilieri (COCONINO PRESS)
- Enigma, di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni (RIZZOLI - LIZARD)
- Diego Armando Maradona, di Paolo Castaldi (BECCO GIALLO)
MIGLIOR SERIE DAL DISEGNO REALISTICO
- Lilith, di Luca Enoch (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Davvero, di Paola Barbato/AA.VV. (STAR COMICS)
- Metamorphosis, di Giacomo Bevilacqua (AUREA EDITORIALE)
- Don Camillo vol.4-5, di Davide Barzi/AA.VV. (RENOIR)
- Shanghai Devil, di Gianfranco Manfredi/AA.VV. (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR SERIE DAL DISEGNO NON REALISTICO
- Dracula di Bram Topker, di Bruno Enna e Fabio Celoni, per Topolino n.2945-2946 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- La Bambina filosofica, di Vanna Vinci (RIZZOLI - LIZARD)
- Rat-Man, di Leo Ortolani (PANINI COMICS)
- Topolino e gli Ombronauti, di Casty, per Topolino n.2972-2973 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- Kika, la ragazza dei gatti, di Massimo Cavezzali/Andre Camerini (MCK PUBLISHING)
MIGLIOR DISEGNATORE
- Andrea Accardi, per Le Storie#2 - La Redenzione del Samurai (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Paolo Bacilieri, per Sweet Salgari (COCONINO PRESS)
- Sara Pichelli, per Ultimate Comics Spider-Man 15 / New Ultimate Spider-Man 2 (PANINI COMICS)
- Silvia Rocchi, per Ci sono notti che non accadono mai (BECCO GIALLO)
- Bruno Brindisi, per Le Storie#3 - La Rivolta dei Sepoy (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR SCENEGGIATORE
- Paolo Bacilieri, per Sweet Salgari (COCONINO PRESS)
- Bruno Enna, per Saguaro (SERGIO BONELLI EDITORE)
- Ausonia, per ABC (COCONINO PRESS)
- Giacomo Bevilacqua, per Metamorphosis (AUREA EDITORIALE)
- Gianfranco Manfredi, per Shanghai Devil (SERGIO BONELLI EDITORE)
MIGLIOR FUMETTO ESTERO
- I segreti del Quai d'Orsay-Cronache diplomatiche vol.2, di Lanzac e Cristophe Blain (COCONINO PRESS)
- La macelleria, di Bastien Vivès (DIABOLO EDIZIONI)
- Il Bruco, di Suehiro Maruo (COCONINO PRESS)
- Una vita tra i margini, di Yoshihiro Tatsumi (BAO PUBLISHING)
- Death Ray, di Daniel Clowes (COCONINO PRESS)
- La lega degli straordinari gentlemen - Century, di Alan Moore e Kevin O'Neill (BAO PUBLISHING)
MIGLIOR SERIE A FUMETTI ESTERA
- Bouncer, L'integrale vol.2, di Alejandro Jodorowsky e François Boucq (MAGIC PRESS)
- Scalped, vol. 9-10, di Jason Aaron e R.M.Guéra (RW LION)
- L'attacco dei giganti, di Hajime Isayama (PLANET MANGA)
- The Walking Dead, vol.14: Nessuna via d'uscita, di Robert Kirkman e Charlie Adlard (SALDAPRESS)
- Criminal, di Ed Brubaker e Sean Phillips (PANINI COMICS)
- Ooku-Le Stanze proibite, di Fumi Yoshinaga (PLANET MANGA)
MIGLIORE EDIZIONE DI UN CLASSICO
- Valentina Mela Verde vol.4, di Grazia Nidasio (COMICOUT)
- Le Avventure di Huckleberry Finn, di Lorenzo Mattotti (ORECCHIO ACERBO-COCONINO PRESS)
- NonNonbâ, di Shigeru Mizuki (RIZZOLI-LIZARD)
- Kagemaru Den vol. 2, di Sanpei Shirato (HAZARD EDIZIONI)
- Moby Dick, di Bill Sienkiewicz (NPE)
- Marvel Omnibus-Thor, di Walt Simonson (PANINI COMICS)
MIGLIORE STORIA BREVE
- Era de Maggio, di Akab, in "Il Canzoniere Illustrato" (AUTOPRODUZIONE-DANIELE SEPE)
- True Love, di MP5, in Il Male n.29 anno 2 (ED. IL MALE)
- I Ronfi, di Tuono Pettinato, in Hobby Comics 3 -1/2 (GRRRZETIC)
- Bum un ranger in azione, di Corrado Mastantuono, in Topolino n.2964 (THE WALT DISNEY COMPANY - ITALIA)
- La mia terra la difendo, di Carlo Gubitosa/Kanjano (MAMMA-Ass.ALTRAINFORMAZIONE)
MIGLIOR BLOG O WEBCOMIC
- makkox.it, di Makkox
- pandalikes, di Giacomo Bevilacqua
- rusty-dogs.blogspot.it, di Emiliano Longobardi e AA.VV.
- www.verticalismi.it, di Altan Moor
- www.zerocalcare.it, di Zerocalcare
martedì 23 aprile 2013
Di Fiera in Fiera (SALO' e COMICON!)
Dopo la visita a Barcelona, al Salon del Comic, eccoci pronti a prendere il treno domattina, per allestire lo stand e farci trovari pronti e felici al Comicon, da Giovedì 25 aprile a Domenica 28. Se venite sabato portatevi l'ombrello, ma il tempo sarà in genere bello e le cose da fare anche...
E riguardiamo un po' el Salò del Comic, che il suo sito era questo, che vi fa capire un po' com'era disposto. Il Salon è grande, ma non enorme, comprende editori, venditori, fumetto indipendente, mostre e incontri... tutto normale fino a qua...
Ecco quelle che io trovo ci fossero come differenze sostanziali:
1) Un esterno della Fiera, da sballo (l'interno invece era da fiera classica) e inoltre, con la metro, praticamente in pieno centro.
2) Buona divisione, chiara ma non netta o distaccata, tra venditori di cose vecchie, gadgettisti, editori e altri sottoinsiemi :) e file per le firme
(qui sotto Lorena Canottiere dedica il suo libro per Diabolo spagnola)
3) Spazio un po' laterale, ma dignitoso, per autoproduzioni e simili.
4) Presenza massiccia di Associazioni (illustratori e fumettisti spagnoli e catalani, ma anche caricaturisti e autori per l'infanzia).
5) i Cosplayer, presenti in numero assai minore che da noi, e più "veraci" in buona parte. Ragazzze vestite in modo disinibito e spiritoso, e in genere meno invadenti di uno spazio non- fumetto, nonostante una buona area video-giochi.
6) Mostre che sapevano sfruttare il basso budget, con gusto e creeatività, presentando prodotti per un pubblico molto vario.
7) Incontri interessanti e lezioni affollate!
8) E uno spazio per bambini piccoli, di gioco e relax (x i genitori).
9) Non tutta la gestione era super-precisa, ma la simpatia prevaleva.
10) Uno spazio alla memoria di un piccolo grande editore, quello del Vìbora, scompraso l'anno scorso.
Ecco, l'impressione è stata che un buon uso intelligente di denaro non troppo abbondante, e un mondo con un discreto numero di lettori (molti giovani), possa dare interessanti opportunità.
Per ogni info cercate sul sito, qui.
CI TROVATE ALLO SPAZIO EDITORI, STAND E06
inoltre...
VENERDI' 26 alle ORE 16
«La strada indipendente:
come imparare a fare i fumetti senza vendere l'anima al diavolo»
con Laura Scarpa e ZeroCalcare
più chi potrà esserci e intervenire
E riguardiamo un po' el Salò del Comic, che il suo sito era questo, che vi fa capire un po' com'era disposto. Il Salon è grande, ma non enorme, comprende editori, venditori, fumetto indipendente, mostre e incontri... tutto normale fino a qua...
Ecco quelle che io trovo ci fossero come differenze sostanziali:
1) Un esterno della Fiera, da sballo (l'interno invece era da fiera classica) e inoltre, con la metro, praticamente in pieno centro.
2) Buona divisione, chiara ma non netta o distaccata, tra venditori di cose vecchie, gadgettisti, editori e altri sottoinsiemi :) e file per le firme
(qui sotto Lorena Canottiere dedica il suo libro per Diabolo spagnola)
3) Spazio un po' laterale, ma dignitoso, per autoproduzioni e simili.
4) Presenza massiccia di Associazioni (illustratori e fumettisti spagnoli e catalani, ma anche caricaturisti e autori per l'infanzia).
5) i Cosplayer, presenti in numero assai minore che da noi, e più "veraci" in buona parte. Ragazzze vestite in modo disinibito e spiritoso, e in genere meno invadenti di uno spazio non- fumetto, nonostante una buona area video-giochi.
Disegno dei cosplayer del franco-spagnolo Lapin (vedi sotto) |
Questo è un famoso disegnatore di Urban Sketchers, Lapin, che ritrae la versione femminile di Obelix e Asterix (foto di Carme Vila), per saperne di più su di lui QUI, per imparare con lui, Laura Scarpa, Simonetta Capecchi e Caroline Peyron, QUI. |
Dice il testo: spoglia la tua bambola di carta, da ogni cosa necessaria. |
7) Incontri interessanti e lezioni affollate!
8) E uno spazio per bambini piccoli, di gioco e relax (x i genitori).
9) Non tutta la gestione era super-precisa, ma la simpatia prevaleva.
10) Uno spazio alla memoria di un piccolo grande editore, quello del Vìbora, scompraso l'anno scorso.
A sinstra Tanino Liberatore, al centro, con un fiore rosso, Berenguer. |
Ecco, l'impressione è stata che un buon uso intelligente di denaro non troppo abbondante, e un mondo con un discreto numero di lettori (molti giovani), possa dare interessanti opportunità.
Dunque arrivederci da GIOVEDI' AL COMICON
cercheremo di fari il reportage al caldo!
Iscriviti a:
Post (Atom)