Visualizzazione post con etichetta goethe Institut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta goethe Institut. Mostra tutti i post

sabato 16 novembre 2013

NON CI SONO PIU' LE BELLE STAGIONI...

...Almeno per qualche mese. 
E con la brutta stagione diminuiscono le fiere e le mostre mercato del fumetto.
Dopo Lucca restano poche manifestazioni tra novembre e dicembre.
L'anno prossimo se ne aggiungerà una a sorpresa: BilBOlbul si sposta (non di luogo, sempre Bologna, ma di data), da marzo si farà attendere fino al 21-23 novembre, una data che sembra prolungare gli effetti autoriali lucchesi. Siamo curiosi di scoprirne le novità.
Per il 2013 le date da fumettomaniaci sono queste:
Milano, 22 – 24 novembre, al Forum di Assago. 
Salerno COMICON, 29,30/11 -1/12, 3^ edizione, con Faraci, Baldazzini, Diavù e Mirka Andolfo, Brindisi e tutta la scuola Salernitana.
e la sempre importante (soprattutto per i collezionisti)
51a Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, 30 novembre e 1° dicembre.
In queste date noi invece saremo a Parigi, per il SoBD, un incontro che l'anno scorso ci ha ispirati e spinti a creare il Critical Comics, l'incontro che, tenutosi a settembre scorso a Roma, presso la CArt Gallery e con il supporto del Goethe Institut. 
Il nostro ritorno a Parigi ha molti significati. Creare un rapporto più stretto tra SoBD e Critical Comics.

Analizzare il mercato francese, prima di Agoulême, in una mostra piccola, ma che già è più che raddoppiata e presenta l'editoria meno "grande industria" francese.
Creare rapporti con i nostri cuginetti d'Oltralpe, che nel fumetto ci sono molto vicini (e diversi), basti pensare a quanti autori italiani (Gipi o Canepa in testa, per dire di fumetti affatto diversi), sono pubblicati e amati là.

Il ruolo di  un'associazione culturale come la nostra, a parte garantirsi la sopravvivenza (e non è poco), è quella di diffondere, ma anche capire, il fumetto oggi, senza dimenticarne la storia e il percorso che ci porta qua. 
Per questo guardiamo e collaboriamo. 
Così ci rende felici la nascita o la crescita di altre identità che hanno a cuore il fumetto e la sua cultura, riviste online, come Fumettologica, o di carta come Fumo di China e il Fumetto, che assieme a noi e alla nostra Scuola di Fumetto raccontano l'arte e il linguaggio delle storie disegnate. 
Seguiteci sul sito, la prossima settimana abbonamenti e offerte per Natale (siamo tutti più buoni)

Per questo stiamo anche guardando oltre ai confini italiani, perché il fumetto è un linguaggio comune, sia che si chiami manga, comics, historieta, bande dessinée... sono solo parole... e noi – si sa – siamo anche immagini!

mercoledì 19 giugno 2013

concorsi internazionali

Sempre essendo dell'avviso che i consorsi hanno un senso laddove siano onesti e ben condotti, ci pare giusto segnalare questi che guardano un po' fuori dai nostri confini. 


Il primo ci ricollega a un fumetto. Un fumetto che è stato utilizzato dagli indignati come maschera, ma soprattutto come bandiera.
V for Vendetta è diventato un marchio indossato anche da donne in Turchia in questi giorni di lotta o da questi questi londinesi sulla gradinata di Saint Paul.



E proprio gli indignati sono al centro di questo consocrso, che si rivolge alla loro generazione:
 

Il primo concorso è Generazione indignati e fa parte del progetto L'Europa in una nuvoletta che l'Institut Français Italia e il Goethe-Institut Italien hanno ideato per festeggiare il 50esimo anniversario della firma del Trattato dell'Eliseo. 
"Generazione indignati" è rivolto a studenti, tirocinanti e laureandi di scuole di fumetto, Accademie di Belle Arti e altri enti di formazione, italiani, tedeschi e francesi, e a giovani disegnatori, illustratori e fumettisti, residenti in Italia, Germania e Francia, che al momento della consegna del lavoro non abbiano più di 40 anni. Attraverso le tecniche del disegno e del fumetto i partecipanti dovranno presentare un reportage a fumetti sulle nuove vie d'impegno della gioventù, dall’attivismo sui social networks alla cultura della protesta fino alla disobbedienza civile, raccontando storie, eventi o situazioni tra spazi fisici e spazi emotivi in una cronaca distaccata e neutrale, al confine tra il diario e l’inchiesta.
QUI il bando. e QUI maggiori informazioni.
Scadenza lontana, avete tempo di indignarvi e prepararvi!

 Invece QUI un concorso puramente tedesco, di Hamburg, che scade il 30 agosto.
Leggete bene, potrebbe fare anche per voi! Pubblicazione professionale per il vincitore, che mantiene tutti i diritti sulla sua opera!
Non c'è un tema definito, ma occorre presentare un'opera completa!