Visualizzazione post con etichetta graphic novel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta graphic novel. Mostra tutti i post

mercoledì 15 maggio 2019

Maggio... fioriscono i fumetti...

È arrivato, è arrivato... anche il nuovo libro molto atteso. 
Quello di Lou Lubie (l'autrice de La mia ciclotimia ha la coda rossa), che questa volta l'ha scritto e disegnato in team con Manon Desveaux... come?

 
Due storie che si intrecciano in un'unica storia. 
Un elogio a Internet, alla comunicazione che può nascere attraverso la rete, le mail, le chat. 
Una storia di giovinezza, di ragazze, di sentimenti... e anche dei desideri e paure di chi affronta l'arte e le proprie capacità.
Siamo fieri di pubblicarlo, a pochi mesi dall'uscita francese. 
Sotto il tono leggero, i temi affrontati sono quelli che amiamo e che toccano corde profonde.

ComicOut tocca spesso nei suoi libri tematiche complesse e attuali. 
Lo facciamo con Il mistero dell'Isolina, di Ghigliano e Tomatis.
Lo facciamo con Dicono che... di Rochier e Casanave.
O con il libro – anche per giovanissmi lettori – La voce delle cose, di Cécile Bidault

A presto, prossimi appuntamenti a Roma: all'ARF! e a Bande des Femmes!

lunedì 7 aprile 2014

Gipi è una strega!

No, piuttosto un mago del fumetto e del racconto per immagini.
Che un fumetto, e il suo, partecipi allo Strega, un importante premio letterario, ci fa tanto piacere.

Perché speriamo che Gipi venda il suo Unastoria a molti lettori nuovi, che non abituati ai romanzi per immagini potranno scoprire lui (che ci auguriamo ci guadagni) e altri autori.
Perché il fumetto deve tornare ad essere un linguaggio diffuso e che copre spazi diversi, perché ricco di possibilità.
Ma allora occorre fare libri di qualità, e che possano essere letti da un pubblico ampio e magari diverso.
In un certo modo è quello che succede anche a Zerocalcare, che arriva a nuovi lettori poco usi ai fumetti.
Noi, senza sapere di Streghe e di premi, abbiamo da mesi programmato e ora è in uscita un bel volume di Gipi e ne andiamo orgogliosi. Lo troverete a Napoli Comicon e nelle librerie e fumetterie da metà maggio.
Ne saprete di più nei prossimi giorni.
Intanto ecco la sua prima pagina...


Disegnare storie fa stare bene, almeno a Gianni Pacinotti, e anche noi le sue.

Poi un brindisi con un bicchierino di Strega ce lo faremo.

giovedì 12 dicembre 2013

#regala1fumetto - Benni e Bruce Lee

Ogni tanto fumetto e scrittori-di-parole si incontrano.
Che molti scrittori sono appassionati lettori di fumetto, e ci sarebbe di parlare anche di saggisti e scrittori, quali Umberto Eco e Giampiero Mughini.
Però siamo sempre nella nostra lista di regali di Natale (ad amici o a noi stessi) di natura fumettistica, e dunque ci fermiamo qui sulle analisi generali e invece ci concentriamo su un volume uscito di recente (mi pare a Lucca Comics) per la ancora non molto visibile Mompracem del gruppo Lit.
Il romanziere prestato al fumetto è Stefano Benni, il disegnatore Danilo Maramotti.


È un bel recupero di un fumetto apparso anni fa su «Corto Maltese» e per nulla invecchiato.
Benni lo sappiamo, invecchia poco. I suoi libri sono long seller, sempre letti dalle nuove generazioni. Maramotti mi sembra un autore che ai tempi in cui lo si leggeva su «Linus» e «Corto Maltese» era un poco atipico. Invece oggi il suo segno sembra inserirsi perfettamente nello stile graphic novel, se vogliamo continuare il distinguo tra GN e fumetto.
Ben coordinati, in una storia seria (non aspettatevi Bar Sport) e ben documentata sotto tutti i punti di vista.
Particolarmente interessante il tema, attuale dal punto di vista umano e filosofico e interessante per chi si leggesse la serie Long Wei, sceneggiata da Diego (Diegozilla) Cajelli (ai disegni molti disegnatori diversi, com'è logico, alle copertine Lrnz). Un buon modo di approfondire non solo il mito Bruce Lee, ma quello che gli sta dietro e anche in profondità, nonostante la velocità del racconto.
Maramotti-Benni

La tematica è qui un racconto sulla vita di Bruce Lee, attraverso lo sguardo altro di un allievo della stessa scuola. Long Wei invece piuttosto ripercorre e reinterpreta i film di Bruce Lee. 
Ma quanto gli attori (o gli uomini) assomiglino ai loro ruoli, e quanto i personaggi assomiglino alle creature che li hanno generati, è difficile trovare misura e confine.
Per i lettori di Long Wei la lettura di questo libro potrebbe aprire un'interessante parentesi. Ma anche per chi si interessi di arti marziali orientali, o di meditazione... o semplicemente del senso della vita.
Può far capire le vie della meditazione, ma anche il rapporto con il sapere e la sua diffusione, il suo utilizzo. Bel racconto morale, che potrebbe piacere pure a Leo Ortolani.
Sì, questo appare un fumetto più serio di molti opere dei suoi due autori, concentrato sul tema, asciutto nel linguaggio e con una bella prefazione di Claudio Ferracci, dalla quale potrete scoprire i profondi rapporti di Benni con il fumetto e anche qualcosa in più sulla figura eccessiva e drammatica di Bruce Lee.
LRNZ copertina di Long Wei, articolo su Scuola di Fumetto #90

E poi magari andate a curiosare Long Wei, o vi rivedete i vecchi film originali.

L'Uomo che incontrò Piccolo Drago, di Benni Maramotti, edizioni Mompracem, brossurato, a colori, pp. 72, euro 16,00

martedì 23 luglio 2013

CRITICAL, leggiamo d'estate... IL o LA graphic novel?

Critical Comics, l'avvenimento di critica del fumetto, il primo in Italia che raccoglierà solo critici, italiani e stranieri, della Nona Arte, sta vedendo sempre di più delinearsi forma, argomenti e partecipanti.
Assieme al Goethe Institut, la Galleria d'Arte Cart, che ospiterà l'evento, Fandango, che parteciperà attorno all'incontro su Andrea pazieza con ospiti d'eccezione, e altre Associazioni che sosterranno ComicOut nell'impresa.

Di ritorno da RiminiComix, carichi di esperienze interessanti e nuovi contatti, riprendiamo i consigli di "fumetti per l'estate", letture imperdibili sotto l'ombrellone, ma soprattutto tra un treno e l'altro.
Questa volta i consigli di lettura vengono dal docente universitario, studioso esperto e appassionato, blogger e neo collaboratore a «Scuoladi Fumetto» e relatore importante ai nostri incontri Critical Comics: Daniele Barbieri.

Questa settimana affidatevi a lui per scoprire tra gli scaffali che cosa leggere:

Marco Galli, Oceania Boulevard, Coconino

 
Gabriella Giandelli, Lontano, Canicola
Manuele Fior, L'intervista, Coconino
Manu Larcenet, Blast (I e II), Coconino
Saulne, Non costa niente, Coconino

Sono proprio in partenza. Valigie in corso.
A presto
Daniele Barbieri
 
Buona vacanza e corriamo a leggerci questi splendidi romanzi a fumetti (dico così dato che si sta ancor discutendo alla Crusca il sesso del fumetto, peggio che il sesso degli angeli, se  si dica IL o LA graphic novel... IL versione corretta, LA versione accettata per l'uso, al momento stiamo qui), aspettiamo vostri pareri e ne discuteremo assieme a settembre
Buone letture!